Nel 1992 viene mandato a Tokyo come Executive Chef per avviare il nuovo ristorante di Giorgio Pinchiorri in Giappone, il primo ristorante italiano di alto livello in Asia.
Assume la guida delle cucine dell’enoteca Pinchiorri , a neanche 24 anni il più giovane chef al mondo a guidare le cucine di un ristorante 3 stelle Michelin
Viene premiato per lavoro svolto dall’accademia della cucina italiana
Nel 2003 è riuscito a riconquistare l'ambitissima terza stella Michelin persa qualche anno prima, riportando l'Enoteca Pinchiorri ai vertici della cucina italiana e mondiale e ripagando così la fiducia ripostagli dai due titolari Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde.
Nel 2015 Italo Bassi lascia l'Enoteca Pinchiorri per lanciare un nuovo progetto di grande cucina.
Nel 2016 apre il Ristorante ConFusion Porto Cervo, espandendo il progetto avviato a Verona.
Viene insignito per la prima volta dalla città di Asti con il premio tartufo d’oro
Viene consegnato a Nuoro il B’NU d’oro per la cucina
A Mosca viene insignito ambasciatore di pace dall’Onu per la sua attività di beneficenza per i bambini in Armenia e Russia
Nel 2019 il ConFusion Porto Cervo è diventato il primo ristorante della Costa Smeralda a ricevere la Stella Michelin.
L'ambito riconoscimento della Stella Michelin è stato confermato anche per il 2020.
Grazie alla passione e al duro lavoro dello Chef, al ristorante confusion boutique restaurant viene riconfermata la Stella Michelin per il terzo anno consecutivo.